VERITAS NUMQUAM PERIT - La Verità non muore mai!!!
Lucio Anneo SENECA

Portale Astronomia

Portale:Astronomia

 
 
 
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Portale Astronomia Astronomia Portale Marte Marte Portale Oggetti non stellari Oggetti non stellari Portale Sistema Solare Sistema solare Portale Stelle Stelle

Portale Astronomia

Benvenuti nel Portale Astronomia di it.wikipedia!

Il telescopio Hooker, utilizzato da Edwin Hubble.
Un radiotelescopio.

L'astronomia è probabilmente la più antica delle scienze naturali, lontana nel tempo tanto quanto l'origine dell'uomo. Il termine astronomia deriva dal greco antico ἀστρονομία, composto da ἀστῄρ (astérstella) e νόμος (nòmoslegge), e significa leggi delle stelle. È la disciplina che si occupa dell'osservazione e dell'interpretazione, secondo il metodo scientifico, dei fenomeni celesti. Sua materia di studio sono le origini e l'evoluzione dell'Universo e le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che ne fanno parte. Comprende aree comuni con la fisica, quali l'astrofisica e la cosmologia. L'astronomia non deve essere confusa con l'astrologia, una pseudoscienza la quale sostiene che i fenomeni celesti abbiano un'influenza sugli eventi che accadono sulla Terra ed in particolare sull'uomo.

Il Portale Astronomia, fondato e gestito dal Progetto Astronomia, ha l'obiettivo di occuparsi di tutto ciò che riguarda la nostra conoscenza dello spazio e delle leggi fisiche che lo governano, ad eccezione dei temi strettamente legati all'esplorazione spaziale, di competenza del Portale Astronautica.

 

   
Cerca   

Astronomia sferica Astronomia sferica

Sfera celeste · Eclittica · Asse celeste · Polo celeste · Equatore celeste · Emisfero celeste · Meridiano celeste · Coordinate · Ascensione retta · Declinazione · Altezza · Azimut · Meridiano locale · Zenit · Nadir

Meccanica celeste
Meccanica celeste

Epoca · Orbita · Moto di rivoluzione · Leggi di Keplero · Apside · Congiunzione · Quadratura · Elongazione · Fase · Moti millenari· Precessione degli equinozi · Nutazione · Librazione · Occultazione · Eclissi · Stagioni · Equinozio · Solstizio

Planetologia
Planetologia

Sistema planetario (Sistema solare) · Pianeti · Planemo · Pianeti interstellari · Pianeti nani · Satelliti · Anelli · Planetesimi · Protopianeti · Corpi minori · Asteroidi · Satelliti asteroidali · Comete · Bolidi · Meteoriti

Stelle e galassie Astronomia stellaregalattica ed extragalattica

Stelle · Ammassi e associazioni stellari · Nubi interstellari · Galassie · Gruppi e ammassi galattici · Superammassi · Filamenti · Vuoti · Grande Muraglia · Campo profondo e ultraprofondo di Hubble · Struttura a grande scala dell'universo

Astrofisica Astrofisica

Evoluzione stellare · Diagramma H-R · Sequenza principale · Stelle variabili · Supernovae · Lampo gamma · Stelle degeneri · Nane bianche · Stelle di neutroni e Pulsar · Stelle esotiche · Buchi neri · Galassie attive · Quasar · Blazar · Radiogalassie

Cosmologia Cosmologia

Teoria della relatività · Radiazione cosmica di fondo · Big Bang · Costante cosmologica · Destino ultimo dell'universo · Inflazione · Materia oscura · Energia oscura · Espansione metrica dello spazio · Quintessenza · Nucleosintesi · Universo osservabile · Universo

Astronomia osservativa Astronomia osservativa e sperimentale

Amatoriale · Telescopio · Radiotelescopio · Osservatorio · Costellazioni · Radioastronomia · Astronomia dell'infrarosso · Ottica · Dell'ultravioletto · A raggi X · A raggi γ · Dei neutrini · Delle onde gravitazionali · Radar

Scienze dello spazio
Scienze dello spazio

Astrochimica · Spettroscopia · Esogeologia · Esobiologia · Astronautica · Astrometria · Medicina spaziale

Storia
Storia dell'astronomia

Archeoastronomia · Storia dell'astronomia · Geocentrismo · Eliocentrismo · Sistema ticonico · Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare

Divulgazione Divulgazione astronomica
Planetario · Astronomi · Testi di astronomia e astrofisica · RivisteA&A · AJ · ApJ · Coelum · MNRAS · Enti e associazioniUAI · AAVSO · AAS · ASP · INAF · RAS
Logo della sezione Attualità celesti

Attualità celesti

Xinyu Dai ed Eduardo Guerras dell'Università dell'Oklahoma, studiando il quasar Rx J1131–1231 (nella fotografia) utilizzando osservazioni condotte con il telescopio spaziale Chandra, hanno mostrato come sia possibile utilizzare il fenomeno del microlensing gravitazionale per studiare la popolazione di pianeti esistenti nella galassia che funge da lente.

Stime delle densità degli esopianeti in orbita attorno alla nana rossa ultrafredda TRAPPIST-1 (a 39,5 anni luce dal Sole) suggeriscono che essi possano essere ricchi di acqua. L'osservazione dei loro transiti aveva già permesso la loro scoperta e la determinazione delle loro dimensioni. La perioditicità dei transiti risulta tuttavia alterata dalle interazioni gravitazionali tra i pianeti - così vicini tra loro. Ricercatori guidati da Simon Grimm dell'Univeristà di Berna hanno allora utilizzato le variazioni orbitali determinate dagli avvicinamenti tra i pianeti per stimarne le masse.

Vedi anche l'Archivio delle notizie precedenti

Logo della sezione Il cielo nel mese di gennaio

Il cielo nel mese di gennaio

Il cielo di gennaio appare dominato dalla grande figura di Orione, dalla stella Sirio, e dall'asterismo del Triangolo Invernale...
Carte celesti

Mappa del cielo a 42°N, ore 23:00 (CET)
1º gennaio 2024 (ingrandisci)

Mappa del cielo a 42°N, ore 23:00 (CET)
15 gennaio 2024 (ingrandisci)
Logo della sezione I protagonisti dell'astronomia

I protagonisti dell'astronomia

Kuiper

Gerard Peter Kuiper, nato Gerrit Pieter Kuiper (Harenkarspel7 dicembre 1905 – Città del Messico23 dicembre 1973) è stato un astronomo statunitense di origine olandese.

Kuiper arrivó negli Stati Uniti nel 1933 dove iniziò e sviluppò una fruttuosa carriera nel campo dell'astronomia del sistema solare, che gli fruttò la nomea di "padre" delle scienze planetarie moderne.

Tra gli altri lavori teorici sono da menzionare lo sviluppo di numerosi aspetti della teoria della formazione del sistema solare come la formazione dei planetesimi e il ruolo svolto dalle collisioni nella storia primitiva del sistema solare, sostenendo egli l'idea che i crateri terrestri provenissero da impatti con corpi esterni alla Terra. Fino ad allora si riteneva infatti che questi crateri fossero di origine vulcanica.

Continua a leggere la voce...
Logo della sezione In evidenza

In evidenza

La galassia di Andromeda

La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche col vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla nostra, la Via Lattea; si trova a circa 2,5 milioni di anni luce da noi, in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome. Si tratta della galassia spirale di grandi dimensioni più vicina alla nostra Galassia; è visibile anche ad occhio nudo e si tratta dell'oggetto più lontano visibile da occhi umani senza l'ausilio di strumenti di osservazione. La Galassia di Andromeda è la più grande del Gruppo Locale, un piccolo gruppo di galassie formato dalla Via Lattea, Andromeda e dalla Galassia del Triangolo, più una trentina di altre galassie minori, molte delle quali satelliti delle principali. Sebbene sia la più estesa, sembra che non sia la più massiccia, poiché alcuni studi suggeriscono che la Via Lattea contenga più materia oscura e potrebbe così essere quella con la massa più grande del gruppo.

Continua a leggere la voce...
Logo della sezione Immagini dal cielo

Immagini dal cielo


Vari stadi di evoluzione stellare nella nebulosa NGC 3603.

Immagine a colori di Mercurio dal primo flyby della sonda MESSENGER.
Logo della sezione Wikibooks

Wikibooks

 Su Wikibooks sono disponibili diversi libri sull'osservazione astronomica, sia in lingua italiana sia in inglese; si tratta di e-book liberi e gratuiti, disponibili anche in formato .pdf.
  • Il manuale Osservare il cielo è un valido strumento indirizzato a tutti coloro che per la prima volta si avventurano nell'osservazione della volta celeste, sia con l'ausilio di strumenti come binocoli astronomici o telescopi amatoriali, sia semplicemente ad occhio nudo. Attraverso l'aiuto di carte celesti dettagliate, l'apprendista astrofilo sarà guidato passo passo nell'esplorazione celeste, dalle stelle più facilmente riconoscibili, alle costellazioni più nascoste e agli oggetti più famosi.
  • Il manuale Guida alle costellazioni è pensato per tutti coloro che, una volta superato lo scoglio costituito dal primissimo approccio alla volta stellata, intendano approfondire l’argomento avventurandosi alla scoperta delle stelle e degli oggetti celesti presenti in ciascuna costellazione, per scoprirne le bellezze e le particolarità.
  • Il supplemento Carte delle stelle doppie e variabili contiene una raccolta di carte per individuare le principali stelle doppie e variabili di ciascuna costellazione.
  • Il supplemento Regioni celesti scelte contiene approfondimenti su 28 regioni di cielo selezionate per la loro ricchezza, oltre ad altri approfondimenti.
Per chi ha una certa dimestichezza con la lingua inglese, consigliamo anche la lettura di Observing the Sky from 40°N, versione anglofona di Osservare il cielo da 40°N, e dell'atlante Observing the Sky from 30°S. Si tratta di due atlanti pensati per osservatori situati rispettivamente al 40º parallelo nord e a 30º parallelo sud: le loro 24 mappe sono infatti regolate a queste due latitudini; contengono anche informazioni su alcune stelle doppie e variabili e su circa 160 oggetti del profondo cielo osservabili da queste latitudini.
Logo della sezione Avvenimenti del 4 gennaio

Avvenimenti del 4 gennaio

Logo della sezione La Luna

La Luna

Logo della sezione Almanacco astronomico – gennaio 2024

Almanacco astronomico – gennaio 2024

I principali eventi astronomici che caratterizzeranno il mese di gennaio 2024.

Informazione non disponibile. È necessario aggiornare questa pagina al mese corrente. Se non sai come farlo, avvisa il Progetto Astronomia.

Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

Voyager 1
Logo della sezione Qualità

Qualità

Questa lista contiene sia le voci astronomiche che la comunità di Wikipedia ha ritenuto meritevoli della vetrina, perché rispondenti ai criteri di esaustività, stabilità, verificabilità e bella prosa, sia le voci di qualità, che rispondono a specifici criteri.

 Voci in vetrina
 Voci di qualità


Logo della sezione Novità

Novità

Queste sono le ultime 50 voci di argomento astronomico create o sostanzialmente ampliate dai partecipanti al progetto, ordinate per data di creazione o ampliamento.

  1. NGC 169 (01/01)
  2. NGC 165 (30/12)
  3. NGC 163 (26/12)
  4. BAT99-98 (25/12)
  5. Victoria Kaspi (25/12)
  6. Suzanne W. Tourtellotte (20/12)
  7. Jacqueline Hewitt (16/12)
  8. Michele Dougherty (12/12)
  9. Véronique Dehant (12/12)
  10. Crateri di (65803) I Dimorphos (08/12)
  11. Saxa di 65803 Didymos (08/12)
  12. Lineae di Plutone (07/12)
  13. HD 110067 (29/11)
  14. Evento di Miyake (20/11)
  15. Anny-Chantal Levasseur-Regourd (16/11)
  16. 424P/La Sagra (16/11)
  17. C/2023 V5 Leonard (11/11)
  18. Francis Richard Stephenson (10/11)
  19. Kepler-385 (04/11)
  20. K2-133 (01/11)
  21. Giuseppe Pappa (22/10)
  22. ULAS J0015+01 (22/10)
  23. PSZ1 G311.65-18.48 (18/10)
  24. Galassia Sunburst (17/10)
  25. Satellite temporaneo (16/10)
  26. ASASSN-21qj (14/10)
  27. NGC 407NGC 409NGC 410 (12/10)
  28. NGC 425NGC 424 (10/10)
  29. NGC 427NGC 139 (09/10)
  30. NGC 139NGC 458 (08/10)
  31. C/2023 F2 SOHO (08/10)
  32. Cielo extraterrestre (07/10)
  33. NGC 1334 (06/10)
  34. P/2023 S1 (01/10)
  35. NGC 138 (01/10)
  36. SWEEPS J175853.92−291120.6 (01/10)
  37. AE Andromedae (28/09)
  38. NGC 137 (27/09)
  39. NGC 7503 (25/09)
  40. Pamela L. Gay (25/09)
  41. AF Andromedae (23/09)
  42. HD 63584 (23/09)
  43. HD 76143 (22/09)
  44. Jennifer Lotz (21/09)
  45. NGC 136 (17/09)
  46. HD 125288 (17/09)
  47. Heidi Hammel (17/09)
  48. Maria Zuber (16/09)
  49. Gliese 849 (16/09)
  50. Velocità peculiare (14/09)
Logo della sezione Albero delle categorie

Albero delle categorie

Il seguente albero della categoria:Astronomia è un utile strumento per la navigazione all'interno delle voci astronomiche e le relative categorie.

Categoria:Astronomia
Logo della sezione Collabora anche tu!

Collabora anche tu!

Il punto di ritrovo per quanti collaborano alle voci di astronomia ed astrofisica è il Progetto Astronomia, costantemente impegnato per aggiornare, creare e approfondire le voci pertinenti a questi argomenti; tuttavia, il lavoro da svolgere è davvero notevole.

Se desideri collaborare, iscriviti al progetto! Qualora avessi invece la necessità di contattare il progetto per segnalazioni, richieste, suggerimenti e quant'altro, lascia un messaggio ad Ishtar Terra, il nostro bar tematico.

Logo della sezione Portali correlati

Portali correlati

Logo della sezione Progetti Wikimedia

Progetti Wikimedia

L'astronomia è trattata non solo su Wikipedia, ma anche negli altri progetti della WMF:

Progetto Astronomia   ·   Ishtar Terra   ·   Categorie   ·   Biblioteca